
Progetto di R&S
VERITAS
viticoltura di precisione
per produzioni sostenibili
Programma Operativo Nazionale (PON) “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014 - 2020 E FSC - Azione II
Obiettivo Specifico 1b
Presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020
AGRIFOOD – Cod. Id. Ars01_01000

Definizione del terroir
Il Progetto Veritas inizia con la definizione del "territoir", compreso il genotipo ospite, e quindi il fenotipo (vitigno), e le locali variazioni climatiche interannuale (vintage).
Agricoltura di precisione
L’adozione delle tecniche di agricoltura di precisione può essere un utile strumento per valutare lo stato fisiologico delle piante, gli stress idrici e l’insorgenza di malattie e di parassiti in modo precoce.
Ottenere un vino autentico
Le correlazioni tra agricoltura di precisione, microbioma sistemico, ed ecofisiologia funzionale della regolazione omeostatica produrranno un vino assolutamente autentico, prezioso e riconoscibile.

IL PROGETTO
Le più recenti scoperte suggeriscono che molti fattori giocano un ruolo significativo nell’ambito della definizione del “terroir”, compreso il genotipo ospite, e quindi il fenotipo (vitigno), e le locali variazioni climatiche interannuale (vintage). Questo costituisce un fondamentale passo in avanti in quanto può aiutare a rivoluzionare la scelta dei siti evocati, o addirittura come potrebbero essere manipolati per migliorare la qualità del suolo e, quindi, la produttività delle colture.
Tutto questo in pratica può essere usato per contribuire a migliorare la “territorialità” del vino partendo dal concetto che le caratteristiche del suolo e del microbioma sono parametri che influiscono sulla produttività della catena viti-vinicola. Conoscere l’eterogeneità del vigneto consente, quindi, di gestire nel modo più ottimale il vigneto stesso, intervenendo con pratiche agronomiche sito-specifiche.
L’adozione delle tecniche di agricoltura di precisione può essere un utile strumento per valutare lo stato fisiologico delle piante, gli stress idrici e l’insorgenza di malattie e di parassiti in modo precoce. La possibilità di agire in maniera sito-specifica, dove quando e quanto serve, aumenta il grado di sostenibilità ambientale, riduce i costi e consente un maggiore controllo qualitativo sulle produzioni. Occorre un’esperienza ed una conoscenza del contesto territoriale profonda ed attuata a tutti i livelli dell’ecosistema vigneto.
Infatti, una volta ottenuta una mappa di prescrizione, per fare viticultura di precisione bisogna attuare una gestione agronomica differenziata al fine di ottenere un vero prodotto “terroir” e sostenibile. Il carattere del “terroir” e il suo valore intrinseco saranno completati mediante l’analisi delle uve oggetto di questo studio, poste nelle condizioni di crescita prescelte, al fine di individuare particolari caratteristiche biochimiche funzionali.
Questa struttura di analisi sarà processata ed attuate mediate protocolli che esaltano le correlazioni tra agricoltura di precisione, microbioma sistemico, ecofisiologia funzionale della regolazione omeostatica (molti metaboliti utili e caratteristici si esprimono in particolari condizioni di stress), valutazione biochimica e fisiologica del prodotto finito. Queste innovazioni così proposte produrranno un vino assolutamente autentico, prezioso e riconoscibile.

ENGLISH VERSION
Recent findings suggest that many factors play a significant role in the definition of "terroir", including the host genotype, and hence the phenotype (vine), and local climatic variations (vintage). This is a crucial step forward as it can help to revolutionize the choice of sites evoked, or even how they could be manipulated to improve soil quality and, therefore, crop productivity.
All this in practice can be used to help improve the "territoriality" of wine, starting from the concept that soil and microbial characteristics are parameters that affect the productivity of the winemaking chain. Knowing the heterogeneity of the vineyard allows you to manage the vineyard in the most optimal way by interacting with specific site-specific agronomic practices.
The adoption of precision farming technologies can be a useful tool for assessing the physiological state of plants, water stress and the onset of diseases and parasites in an early manner. The ability to act in a site-specific way, where and whenever it serves, increases the degree of environmental sustainability, reduces costs, and enables greater quality control over production.
We need an experience and knowledge of the deep territorial context and implemented at all levels of the vineyard ecosystem. In fact, once a prescription map has been obtained, to carry out precision viticulture, we must implement differentiated agronomic management to obtain a truly "terroir" and sustainable product. The character of "terroir" and its intrinsic value will be completed by analyzing the grapes subjected to this study, placed in the selected growth conditions, to identify specific biochemical functional characteristics.
This analysis structure will process and implement mediated protocols that enhance the correlations between precision agriculture, systemic microbiology, functional physiology of homeostatic regulation (many useful and characteristic metabolites express themselves in particular stress conditions), biochemical and physiological evaluation of the finished product. These innovations thus proposed will produce an absolutely authentic, precious and recognizable wine.
Partner e Fornitori
Il Progetto Veritas è il risultato della sinergia di aziende specializzate, università e centri di rierca del territorio campano.




